Scopri i Podcast!
Un tour guidato per Borgofranco d'Ivrea (TO) in 7 episodi per conoscere meglio alcuni degli aspetti storici, culturali ed architettonici del comune piemontese, non disdegnando alcune curiosità.
I Podcast sono disponibili gratuitamente anche su tutte le principali piattaforme di podcasting come Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Spreaker, oppure tramite l'app Loquis che, passeggiando per Borgofranco, inizierà a raccontarvi le storie dei luoghi che visitate mano a mano che vi avvicinate.
I Podcast sono disponibili gratuitamente anche su tutte le principali piattaforme di podcasting come Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Deezer, Spreaker, oppure tramite l'app Loquis che, passeggiando per Borgofranco, inizierà a raccontarvi le storie dei luoghi che visitate mano a mano che vi avvicinate.
Buon ascolto!
Ascoltali subito!
La Via Francigena - tratta da Verres a Roppolo in bicletta
PARTENZA: Verrès, stazione ferroviaria
ARRIVO: Roppolo, Municipio
LUNGHEZZA: 53,6 km
TIPO DI BICI: Ibrida
DIFFICOLTÀ IN BICI: Molto impegnativa
DESCRIZIONE
Una tappa ricca di spunti culturali: l’attraversamento del ponte di Bard, delizioso villaggio dominato del forte sede del Museo delle Alpi; e soprattutto l’ingresso a Donnas, lungo la Strada romana delle Gallie.
Entrando in Piemonte i rilievi si addolciscono, le pendenze e i dislivelli del percorso diventano meno impegnativi. Il percorso alterna borghi caratteristici a piacevoli tratti nella natura. Da non perdere la visita del centro storico di Ivrea.
Si prosegue ai piedi della Serra di Ivrea, la più grande morena d’Europa, interessante formazione geologica che ci indica la direzione. Molto bello il villaggio-strada di Piverone, e spettacolari i panorami sul lago di Viverone.
Punti di ristoro a Bard, Donnas, Ivrea, Bollengo, Palazzo Canavese, Piverone. Fontane frequenti
ARRIVO: Roppolo, Municipio
LUNGHEZZA: 53,6 km
TIPO DI BICI: Ibrida
DIFFICOLTÀ IN BICI: Molto impegnativa
DESCRIZIONE
Una tappa ricca di spunti culturali: l’attraversamento del ponte di Bard, delizioso villaggio dominato del forte sede del Museo delle Alpi; e soprattutto l’ingresso a Donnas, lungo la Strada romana delle Gallie.
Entrando in Piemonte i rilievi si addolciscono, le pendenze e i dislivelli del percorso diventano meno impegnativi. Il percorso alterna borghi caratteristici a piacevoli tratti nella natura. Da non perdere la visita del centro storico di Ivrea.
Si prosegue ai piedi della Serra di Ivrea, la più grande morena d’Europa, interessante formazione geologica che ci indica la direzione. Molto bello il villaggio-strada di Piverone, e spettacolari i panorami sul lago di Viverone.
Punti di ristoro a Bard, Donnas, Ivrea, Bollengo, Palazzo Canavese, Piverone. Fontane frequenti