GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
15 settembre 2023 Evento passato
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Per le Giornate Europee del Patrimonio e Cultura a porte aperte, l’Ente di Gestione dei Sacri Monti “Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea”, in collaborazione con l’Ente Santuario Madonna di Crea, organizza per l’occasione una visita guidata notturna sabato 23 Settembre e una visita guidata pomeridiana domenica 24 Settembre.
In caso di maltempo i due eventi non verranno recuperati
Le giornate saranno entrambe gratuite.
Il tema di quest’anno sarà “Patrimonio in vita” .
SABATO 23 SETTEMBRE
VISITA GUIDATA NOTTURNA ORE 21,00
La visita guidata notturna partirà al Santuario e continuerà con la visita alla cappella 4° “Concezione di Maria” e 5° “Natività di Maria” fino ad arrivare alla Cappella 8° “Annunciazione” che si potrà ammirare a porte aperte.
Per l’occasione il Santuario aprirà alle ore 21,00 e con le Cappelle della piazza e del viale illuminate, chiuderà alle ore 23,00.
La prenotazione è obbligatoria.
DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 15,00
“La via degli avi”
Appuntamento alle ore 15,00 davanti alla Cappella 5° “Natività di Maria” da poco restaurata, di fronte al Santuario.
Introduzione e visita guidata all’interno della Cappella e prosieguo sulla via delle Cappelle fino alla Cappella 8° “Annunciazione”(anche questa da poco restaurata). Si svolta a destra sul sentiero che porta all’abitato di Forneglio. Arrivati sulla Provinciale si prosegue in direzione del Santuario e, dopo un centinaio di metri sulla strada asfaltata, si raggiunge la 1° Cappella del Sacro Monte “Martirio di Sant’Eusebio”, per ammirarne il suo interno con opere dei Tabacchetti e di Guglielmo Caccia. Al termine si ritorna sulla Provinciale e percorso un altro centinaio di metri si segue il sentiero originario. Superata una scalinata in acciottolato, potrete ammirare la 2° Cappella “Riposo di Sant’Eusebio” e arrivare alla fine di un’ultima irta salita al sagrato del Santuario per concludere la visita guidata.
Si consigliano scarpe adeguate all’escursione.
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e PRENOTAZIONI:
Ente di Gestione dei Sacri Monti
Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea
Tel. 3381369446 E-mail: info.crea@sacri-monti.com
Per le Giornate Europee del Patrimonio e Cultura a porte aperte, l’Ente di Gestione dei Sacri Monti “Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea”, in collaborazione con l’Ente Santuario Madonna di Crea, organizza per l’occasione una visita guidata notturna sabato 23 Settembre e una visita guidata pomeridiana domenica 24 Settembre.
In caso di maltempo i due eventi non verranno recuperati
Le giornate saranno entrambe gratuite.
Il tema di quest’anno sarà “Patrimonio in vita” .
SABATO 23 SETTEMBRE
VISITA GUIDATA NOTTURNA ORE 21,00
La visita guidata notturna partirà al Santuario e continuerà con la visita alla cappella 4° “Concezione di Maria” e 5° “Natività di Maria” fino ad arrivare alla Cappella 8° “Annunciazione” che si potrà ammirare a porte aperte.
Per l’occasione il Santuario aprirà alle ore 21,00 e con le Cappelle della piazza e del viale illuminate, chiuderà alle ore 23,00.
La prenotazione è obbligatoria.
DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 15,00
“La via degli avi”
Appuntamento alle ore 15,00 davanti alla Cappella 5° “Natività di Maria” da poco restaurata, di fronte al Santuario.
Introduzione e visita guidata all’interno della Cappella e prosieguo sulla via delle Cappelle fino alla Cappella 8° “Annunciazione”(anche questa da poco restaurata). Si svolta a destra sul sentiero che porta all’abitato di Forneglio. Arrivati sulla Provinciale si prosegue in direzione del Santuario e, dopo un centinaio di metri sulla strada asfaltata, si raggiunge la 1° Cappella del Sacro Monte “Martirio di Sant’Eusebio”, per ammirarne il suo interno con opere dei Tabacchetti e di Guglielmo Caccia. Al termine si ritorna sulla Provinciale e percorso un altro centinaio di metri si segue il sentiero originario. Superata una scalinata in acciottolato, potrete ammirare la 2° Cappella “Riposo di Sant’Eusebio” e arrivare alla fine di un’ultima irta salita al sagrato del Santuario per concludere la visita guidata.
Si consigliano scarpe adeguate all’escursione.
La prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e PRENOTAZIONI:
Ente di Gestione dei Sacri Monti
Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea
Tel. 3381369446 E-mail: info.crea@sacri-monti.com
Costo
Gratuito